€ 2000
Si effettua in anestesia locale negli adulti mentre è richiesta una sedazione piu' profonda nei bambini, nei quali è possibile effettuare l'intervento dopo i 7-8 anni d'età. Ha una durata di circa 40 minuti. Prima del giorno dell'intervento vengono effettuati un prelievo ematico ed un elettrocardiogramma di controllo. L'intervento prevede una cicatrice nella piega posteriore dell'orecchio, cosi da non essere visibile, ed il rimodellamento delle componenti cartilaginee dell'orecchio, in modo da ridurre la sporgenza del padiglione auricolare rispetto al cranio. In alcuni casi è necessario anche rimuovere una porzione di cute.
Qualche ora dopo l'intervento è possibile tornare a casa dove è consigliabile applicare, cosi' come nell'immediato post-operatorio, un bendaggio elastico. Le suture vengono rimosse in 7-10 giornata.
Le attività quotidiane e lavorative semplici possono essere riprese già dopo 2-3 giorni, mentre l'attività sportiva dopo 2 settimane.
In genere rarissime, possono riguardare in particolare le cicatrici, sulle quali possono comparire delle microcisti (milia) facilmente trattabili. Edema e gonfiore, sono conseguenze normali dell'intervento e scompaiono in pochi giorni.
EARFOLD In casi selezionati è possibile offrire una valida alternativa alle attuali tecniche chirurgiche di correzione delle orecchie ad ansa. Si chiama EARFOLD (dell' Allergan) ed è un dispositivo in lega metallica che permette di rimodellare la piega naturale dell'orecchio con una piccola incisione e solo uno o due punti di sutura. Si tratta di una tecnica innovativa mini-invasiva, che si esegue in circa 20 minuti, che non richiede anestesia generale, con tempi di guarigione rapidi, senza bendaggi post-operatori e con risultati prevedibili. |