€ 400-1200
Biorivitalizzazione e bioristrutturazione della cute danneggiata
Si effettua un semplice prelievo di sangue dal paziente che viene inviato per il trattamento presso il Centro Trasfusionale convenzionato. Il sangue a questo punto viene trattato con una centrifuga ed inserito in appositi kit. Si ottiene quindi il prodotto finale ovvero un concentrato di iastrine e fattori di crescita. Dopo questa prima fase, mediante uno strumento noto come roller o attraverso iniezioni seriate, viene applicato il PRP. Il trattamento può essere ripetuto ogni due-tre mesi per il primo anno ma il protocollo va personalizzato per ogni singolo paziente.
E' possibile tornare a casa subito dopo la procedura. In genere sono applicate nelle prime 12 ore dal trattamento delle garze grasse. E' fisiologico provare bruciore e gonfiore del volto nelle aree trattate. Dopo qualche giorno è possibile tornare alle attività lavorative evitando l'esposizione solare fino a 4 settimane.
Dai 21 giorni fino a 3 mesi
Le complicanze sono rarissime
Le PIASTRINE , prodotto dell’attività del midollo osseo, sono principalmente deputate ai processi di EMOSTASI, ovvero di riparazione dopo ad esempio una ferita. Responsabili di tali processi riparativi sono i cosiddetti FATTORI DI CRESCITA PIASTRINICI. I COAGULI di norma contengono il 4% di PIASTRINE e, di conseguenza, un certo numero di FATTORI DI CRESCITA PIASTRINICI.
Il P.R.P. contiene il 95% di PIASTRINE e, in conseguenza di ciò, un numero elevatissimo di FATTORI DI CRESCITA PIASTRINICI.
Per questo il P.R.P. riesce a stimolare una rigenerazione cellulare molto più rapida del normale. Il P.R.P. viene, per questo, utilizzato in molti settori della Medicina e della Chirurgia, particolarmente laddove insorge l’indicazione ad una forte spinta metabolica volta alla RIGENERAZIONE TISSUTALE.